Ai Porteghi
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Pasti
Maggiori info sul ristorante: Ai Porteghi
I portici di Padova sono uno degli elementi architettonici più caratteristici della città patavina, la quale è la seconda città al mondo nel rapporto tra chilometri di portici (ben dodici) e chilometri di strada. Ai Porteghi - portego è la parola padovana per portico - è un ristorante incastonato tra i portici del centro (si trova in via Cesare Battisti) e che vi farà innamorare tanto di Padova quanto della gastronomia veneta e patavina, con tanti piatti stagionali affiancati da pietanze di respiro più internazionale.
Domande frequenti
Nel ristorante Ai Porteghi si mangia cucina Italiana?
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Ai Porteghi?
Vuoi prenotare un tavolo da Ai Porteghi?
Padova è un gioiellino del Nord Italia. Sono tantissimi i turisti che vanno a visitare Venezia ma Padova, che dista pochi chilometri dal capoluogo veneto, merita certamente una visita se ci si trova da quelle parti. Passeggiare sotto i portici del centro e godersi la raffinatezza delle piazze della città patavina è un’esperienza da fare e potrebbe anche stuzzicarvi l’appetito. In via Cesare Battisti, da oltre trent’anni, troverete un ristorante irrinunciabile tanto per chi si trova a Padova di passaggio, sia per chi abita da sempre: è Ai Porteghi - cioè ai portici, in dialetto padovano -, un ristorante che è stato aperto nel 1983 da Domenico Critelli, che precedentemente era chef al ristorante Le Padovanelle, altro locale simbolo della città. Da Ai Porteghi troverete una cucina gourmet di altissimo livello che si basa su un’attentissima selezione delle materie prime. La stagionalità dei prodotti, al ristorante Ai Porteghi, è una componente fondamentale, e ve ne accorgerete sfogliando il menu. Diego Critelli, figlio di Domenico, ha infatti mantenuto intatti i valori di suo padre, facendo diventare Ai Porteghi un classico della ristorazione patavina.