Johnny Bruschetta
Funzioni chiave
Cucina
Pasti
Servizi del ristorante
Maggiori info sul ristorante: Johnny Bruschetta
Nel quartiere Sant’Ambrogio a Firenze, in via de’ Macci, è iniziata la nuova avventura di Daniele Martini che ha scelto questo pittoresco angolo del capoluogo toscano per la sua rivoluzione culinaria. Johnny Bruschetta, il nome del suo locale, è una scommessa: quella di valorizzare al massimo un piatto apparentemente semplice come la bruschetta e renderla un classico. Ogni bruschetta del suo menu porta il nome di una zona della Toscana (come la Bruschetta San Miniato) ed è abbinabile a circa 30 salse e farciture.
Domande frequenti
Nel ristorante Johnny Bruschetta si mangia cucina Toscana?
Johnny Bruschetta Il ristorante dispone di parcheggio?
Vuoi prenotare un tavolo da Johnny Bruschetta?
L’alter ego di Daniele Martini, Johnny Bruschetta, è il protagonista di un cartone animato, un barbuto lavapiatti che diventa proprietario di un ristorante a Firenze, si compra una Topolino e comincia a girare il mondo. È un po’ la storia di Martini, , il gestore di una bruschetteria fiorentina in via de'Macci. Johnny Bruschetta ricalca la grande passione del suo titolare per gli ingredienti di base: il pane toscano, l'olio extravergine d'oliva e l'ingrediente segreto, la fantasia. Da Johnny Bruschetta, non occorre specificarlo, è la bruschetta la regina del menu. Ed è la regina incontrastata perché non c’è dubbio che questa specialità - apparentemente semplice ma che in realtà nasconde tante sfaccettature - sia il marchio distintivo di questo locale. Non è solo pane tostato, è molto di più: perché ogni bruschetta ha un nome che ricorda una località della Toscana, come la San Miniato- che omaggia il tartufo - o la San Gimignano. Tante bruschette ma non solo perché ci sono tanti primi di pasta fresca e le zuppe, altri due totem della cultura gastronomica toscana.