L'Ambretta
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Pasti
Servizi del ristorante
Maggiori info sul ristorante: L'Ambretta
Elencare tutti i buoni motivi per cui vale la pena provare L’Ambretta, eno-cino-libro-teca, una definizione scelta dei gestori di questo locale per sottolineare la missione culturale che si sono posti. Di fronte al Teatro Ambra di Roma, nel quartiere della Garbatella, L’Ambretta vi delizierà con prodotti di ogni tipo - dagli hamburger alle polpette, dai filetti di carne fino alle insalatone - e con un’offerta culturale davvero impressionante: prenotate il vostro tavolo e godetevi qualcosa di diverso dal solito, e non per modo di dire!
Domande frequenti
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante L'Ambretta?
Il ristorante L'Ambretta dispone di posti a sedere all'aperto?
Vuoi prenotare un tavolo da L'Ambretta?
Quanti locali, al giorno d’oggi, si pubblicizzano come diversi dagli altri? L’obiettivo dei gestori del locale L’Ambretta, che si trova in piazza Giovanni da Triora a Roma, è quello di distinguersi dagli altri rimanendo fedeli alle proprie convinzioni. È per questo che è difficile catalogare questo locale che vuole essere al tempo stesso una paninoteca, una birreria e uno spazio culturale. Il nome dell’Ambretta deriva dalla celebre lambretta, ma non solo, anzi: il motivo principale che ha spinto i gestori a scegliere questo nome è il fatto che si trova proprio di fronte al Teatro Ambra, un’istituzione culturale nel quartiere della Garbatella, di cui costituisce una specie di costola.
Nelle intenzioni di Valter Casini, l’ideatore del format eno-cibo-libro-teca, L’Ambretta è un locale in cui la cultura viene prima di tutto e sarebbe impossibile elencare gli spazi in cui è suddiviso per poter esprimere tutte le varie anime che lo compongono. Tutto quello che dovete fare, insomma, è prenotare un tavolo all’Ambretta e scoprire il volto più affascinante della Garbatella!