Osteria dei Pellegrini
Funzioni chiave
Cucina
Ambiente
Pasti
Maggiori info sul ristorante: Osteria dei Pellegrini
A Imola la tradizione è un valore da conservare gelosamente: per fortuna esistono trattorie come l’Osteria dei Pellegrini che facilitano il compito dei custodi della gastronomia locale. Questo locale in viale Zappi è una garanzia di amore e di passione per la cucina tipica e nel menu, infatti, troverete le mille e una specialità della cucina emiliana e romagnola, tra le quali spiccano ovviamente le crescentine e i numerosissimi piatti a base di pasta fresca, rigorosamente fatta in casa.
Domande frequenti
Il ristorante Osteria dei Pellegrini dispone di posti a sedere all'aperto?
È possibile pagare con una carta di credito al ristorante Osteria dei Pellegrini?
Vuoi prenotare un tavolo da Osteria dei Pellegrini?
Voglia di tornare alle radici, alla buona cucina di una volta, all’informalità di una trattoria che non ha reciso i propri legami col passato? Allora l’Osteria dei Pellegrini è quello che fa al caso vostro: questo locale di Imola fa le cose come la tradizione comanda, prendendosi il tempo che serve e dedicando a ogni piatto la cura e l’attenzione che merita. Tra gli antipasti spicca la ficattola comunemente nota in regione come crescentina, una pasta fritta tipica della Toscana ma che è molto in voga anche nel Mugello e nella zona a nord della Toscana. L’Osteria dei Pellegrini si trova infatti in Emilia Romagna, precisamente a Imola, in viale Zappi, e nel suo menu potrete trovare tutto il meglio della tradizione locale. Dopo l’antipasto, tuffatevi nell’incredibile varietà di opzioni che presenta la carta di questa tipica trattoria emiliana: ci sono le immancabili tagliatelle al ragù, i piatti alla brace o le tagliate. Ma la possibilità di variare è il vero asso nella manica all’Osteria dei Pellegrini: e allora ecco i tagliolini al limone, la paillard di tacchino oppure, per chi vuole provare qualcosa di davvero diverso, le rane fritte